Tra i vari tipi di interventi per cura dell'obesità grave, la sleeve gastrectomy rappresenta l’intervento più
diffuso al mondo (53,6 %), seguita dal bypass gastrico (30,1 %) e, seppur a notevole distanza, dalla sua variante bypass gastrico con unica anastomosi (4,8 %).
I bendaggi gastrici regolabili, anni fa molto diffusi, si utilizzano solo più nel 3 % dei casi,
mentre le diversioni biliopancreatiche continuano ad essere pochissimo praticate, venendo adottate solo nello 0,5 % dei casi.
Una procedura non chirurgica e solo temporanea è infine costituita dal pallone intragastrico.
In pratica la Sleeve Gastrectomy consiste nella rimozione di circa i 3/4 dello stomaco, lasciandone un volume residuo di circa 100 ml.
Viene così a crearsi un’ esclusione di tutto il restante stomaco, del duodeno e del primo tratto di intestino dal transito alimentare.
Il termine Minibypass gastrico era stato creato in quanto l’intervento é in effetti una semplificazione tecnica del bypass gastrico. In realtà agisce con un meccanismo
in parte diverso, può indurre perdite di peso ancora superiori (circa il 70.80 % dell’eccesso di peso iniziale) può avere delle proprie complicazioni
specifiche e richiede controlli per prevenirle.
L’intervento (Adjustable Silicone Gastric Banding: ASGB) consiste nel posizionare un anello in silicone intorno allo stomaco, a circa 1-2 cm dal termine dell’esofago,
in modo da creare una specie di clessidra gastrica estremamente asimmetrica, con una parte superiore (tasca gastrica) del volume di circa 10 ml ed una strozzatura
di circa 10 mm di diametro (in corrispondenza dell’anello), separante la tasca stessa dal restante stomaco.
Il pallone intragastrico è un dispositivo di forma sferica riempito con soluzione fisiologica o aria, di volume variabile da 500 a 800 ml, che viene
posizionato dentro lo stomaco per via endoscopica, generalmente in sedazione anestesiologica.Studio medico: Via Severino Casana, 28, 10135 Torino TO
mauro.toppino@unito.it
+39 392 629 1809
CDF Fornaca: Corso Vittorio Emanuele II, 87 , 10128 Torino
+39 011 5574355